Oltre il mare

una giornata alternativa

Chi sceglie il Conero è amante di un mare che si confronta con l’altezza, di un ambiente di contrasto che risuona con la voglia di avventura.

Qui a Sirolo è il mare che fa da leone e il monte ce lo fa solo vedere meglio.

In questo articolo vorrei presentare un’alternativa a quel mare che ci ha fatto scegliere proprio il Monte Conero, come base della propria vacanza. L’alternativa è semplicemente una possibilità di scelta aggiuntiva che si può affiancare a quel mare apparentemente insostituibile.

Bene, mi è capitato vedere che la cosiddetta “giornata alternativa” in una vacanza sul mare può donare all’ospite un ricordo più vivo della vacanza stessa, diciamo che è un buon vissuto, e per questo vorrei presentare un breve itinerario, che guidi nell’entroterra marchigiano lungo la valle dell’Esino.

L’itinerario è su tappe naturalistiche, dove sarà l’ospite a scoprire il da farsi, io mi limito a dare degli spunti che possono essere più o meno colti.

Considerando una partenza intorno alle 10.00 dal B&B Campo del Mare (Sirolo) ci si può muovere in direzione Cingoli (MC), conosciuta anche come Il  balcone delle Marche, un buon punto di orientamento. Considerate che avete un’ora e un quarto d’auto per circa 50km da percorrere, direzione Jesi/Fabriano.

Un luogo più specifico e veramente degno del nome di Balcone è poco fuori dal paese di Cingoli su un colle con vista sulle Marche fino al mare. In questo luogo sorge un casale chiamato Domus San Bonfilio di proprietà della curia dove troverete oltre al panorama un’opera chiamata “il Cristo delle Marche”  (43.3431871 ; 13.2380862 -> N 43°20’35’’ ; E 13°14’17’’).

Non sempre è possibile arrivare fino al casale in auto, in quanto se non ci sono ospiti nella casa, una sbarra a circa 1 km vi obbligherà a lasciare l’auto li e proseguire per circa un quarto d’ora a piedi immersi nella natura, la strada è buona e si ha quel tempo giusto per gustare l’ambiente che vi circonda.

Vi metto un video che può “stuzzicare” la vostra curiosità su questo luogo, la colonna sonora di questo video , dallo stesso titolo dell’opera “ Il Cristo delle Marche” è composta e suonata da Marco Santini, musicista marchigiano e nostro amico.

Considerando che la passaggiata verrà fatta nel massimo relax, con possibilità di sostare sul prato  antistante la “casa sul colle “ e perchè no, su di una coperta da pic-nic saranno passate  ormai le 12 e si è fatta l’ora di andare a pranzo.

Per il pranzo consiglio di scendere un po’ più a valle e di arrivare presso “ la diga di Castreccioni o Lago di Cingoli” un bacino artificiale che fornisce acqua potabile ai territori più a valle (43.3720516 ; 13.158491 -> N 43°22’19’’ ; E 13°9’30’’), dal Domus San Bonfilio ci saranno 20 minuti d’auto circa per 16km di strada da percorrere.

Qui trovate dei Agriturismi/Ristoranti parte integrante di questo territorio, alcuni nel versante del lago sono: 

  • La corte del Lago
  • I Ponti
  • Lo smeraldo

Mentre se volete spostarvi nel paese più vicino Apiro a 5 km dal Lago, trovate:

  • Il Biroccio ( famoso per i bucatini alla forma )
  • Ristorante “ Da Ezio “ ( da andare solo se avete molta fame e pochi soldi, direzione Monte San Vicino/Canfaito )

Fatto pranzo il giro può fermarsi al lago, qui ci sono delle spiaggette e un bar/chiosco per passare del tempo in riva al lago e far giocare i vostri bambini, inoltre si possono noleggiare pattini e fare un buon bagno nelle acque dolci.

Sempre in prossimità del lago si trova “Cingoli Avventura” un parco dove ci si puo lanciare giu, appesi a una carrucola…. se siete curiosi andate.

Ma se non siete stanchi e volete proseguire in vostro giro potete prendere direzione Monte San Vicino (43.3308 ; 13.0619 -> N 43°19’50’’ E 13°3’42’’),  più precisamente il mio consiglio è il Canfaito faggeta secolare patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, sul versante ovest del monte San Vicino (43.3064157 ; 13.075425 -> N 43°18’23’’ E 13°4’31’’).

Dal lago di Cingoli per arrivare al Canfaito sono 15km, considerate 30 minuti d’auto, per incontrare una faggeta centinaria da osservare, fotografare e magari semplicemente respirare….. l’unicità di questa esperienza sta nelle vostre scelte.

Vicino c’è anche Braccano un curioso paesino famoso per i suoi murales, sosta per artisti e curiosi.

Ormai è tardo pomeriggio, considerando che siete a un’ora e mezzo dal B&B Campo del Mare e avete 80km da percorrere, potete invertire la marcia e tornare verso l’amato mare.

L’unica cittadina che mi sento di segnalarvi al vostro ritorno è Jesi, immersa nei suoi colli e culla di un buon vino bianco, il Verdicchio dei Castelli di Jesi, vino e città potrebbero sorprendervi. La leggenda narra inoltre che abbia dato i natali al celebre imperatore Federico II proprio nella piazza principale dove un bel museo interattivo e per nulla noioso lo ricorda.

Con questa giornata avete aggiunto toni diversi alla vostra vacanza, un po’ come mettere una spezia, un masala tutto marchigiano, per gli esperti di spezie, nella vostra pietanza preferita, il mare!

Buon Soggiorno.

aLtri Articoli/Percorsi

HERBANA

La Maraviglia

anche in vacanza

Andar x Erbe

Il Seme del Soffio